Salta al contenuto principale

Carragenina - Un additivo alimentare sicuro con una cattiva reputazione

Italiano

Carragenina - Un additivo alimentare sicuro con una cattiva reputazione

by: Heidi Fritz, MA, ND

Bolton Naturopathic Clinic
64 King St W, Bolton, Ontario L7E 1C7

www.boltonnaturopathic.ca
info@boltonnaturopathicclinic.ca



Carrageenan - A safe food additive with a bad reputation

Introduzione

La carragenina viene utilizzata come additivo alimentare da decenni. È un idrocolloide ad alto peso molecolare derivato da alghe rosse utilizzato come stabilizzante e addensante del cibo per renderlo più simile a un gel (1). È utilizzato principalmente nei prodotti lattiero-caseari e prodotti a base di carne per le forti proprietà leganti. Ci sono diverse varietà di carragenano, ma tra loro molto simili. Tutti sono considerati alternative Vegetariane o Vegane alla gelatina. La carragenina non viene degradata molto nel tratto gastrointestinale e non viene assorbita, almeno dalla specie in cui è stata studiata. Quando la carregenina viene somministrata sistemicamente, si riferiscono una varietà di effetti sul sistema immunitario, ma non necessariamente si verifica quando è consumato per via orale. Fonti online e i media hanno denunciato la pericolosità della carragenina che deve essere evitato. La carragenina non è cancerogena, genotossica, o in grado di favorire l’insorgenza di un tumore (1). Molti degli studi tossicologici che sono stati condotti hanno testato dosi nettamente superiori allo standard di consumo umano. L’Organizzazione Comune per l’Agricoltura/Organizzazione mondiale della Sanità, esperta sugli additivi alimentari, hanno raccomandato un’assunzione giornaliera "non meglio specificata", considerandola non pericolosa.

Essendo il risultato di vari tipi, diversi sistemi di denominazione, la chimica di base le differenze e i tipi di carragenina testati, si è fatta tanta confusione circa la sicurezza umana con un consumo di carragenina (2). L'altro aspetto da esaminare è l’inappropriata verifica dei dati di esperimenti in vitro che sono stati tradotti come equivalenti al processo della carragenina nell’organismo umano. Questo porta a informazioni considerate fuori contesto e confermate. Molti modelli basati sulle cellule hanno fornito le informazioni chiave sulla sicurezza di vari farmaci o sostanze chimiche. Questi possono essere utili, ma bisogna fare attenzione nel estrapolare i risultati e indicarli come equivalenti negli esseri umani (2). Si trascurano aspetti come l'identità, la purezza, il dosaggio, la solubilità, il legame e uso di modelli cellulari. In questi particolari circostanze, i dati ottenuti in vitro sono fuorvianti. Non ci sono state molte recensioni complete sulla carragenina. Questo articolo identificherà le affermazioni fatte online e raccomanderà un approccio basato sull'evidenza.


Online Claims Richieste online

Un famoso blogger ha pubblicato un articolo chiamato "Carragenina: La sostanza chimica nascosta nel tuo cibo!" (3). Il titolo rende sospetta la carragenina. L'articolo afferma che la carragenina non è digeribile e non ha alcun valore nutrizionale. Ma lo scopo non è di utilizzarlo come additivo alimentare e non è pensato per essere nutrizionale o digeribile. Gli esseri umani mangiano sempre molte cose che non sono nutrizionali o digeribili. L'articolo evidenzia come la carregenina provochi un’infiammazione, che può generare ulcerazioni e sanguinamento (3). Questa affermazione molto forte richiede delle prove solide per essere sostenuta. Il blogger cita il lavoro di Joanne Tobacman, che ha svolto la ricerca sulla carragenina. Secondo Tobacman, l’esposizione a tutte le forme di carragenina causa infiammazione. L'infiammazione è la causa scatenante di molte gravi malattie, comprese le malattie cardiache, il morbo di Alzheimer e il cancro. Una tale correlazione gioca un ruolo importante per la patogenesi di queste malattie. Si è giunti a questa deduzione sulla base di uno studio eseguito sui ratti a cui venivano somministrate dosi di carragenina sopra-fisiologiche. Non è necessario convertire questo studio per dimostrare una analoga reazione da un consumo umano. Il blogger conclude affermando che la carragenina potrebbe non risultare dannosa come alcune fonti evidenziano, che non sia stata comprovata come dannosa, soprattutto se consumata regolarmente, con alcuni casi di problemi digestivi, eruzioni cutanee e altri problemi di salute. Questa conclusione è un po' più accreditata, ma ciò nonostante non è stata dimostrata.

Un altro famoso blogger ha scritto un articolo sulla dannosità o utilità della carragenina (4). Questo bloggatore evidenzia che la prova pubblicata nel 2001 si basava effettivamente su l’utilizzo di poligenina invece di carragenina. La poligenina è un prodotto decomposto della carragenina. È stata implicata in casi di carcinogenesi negli animali. Tuttavia la conversione da carragenina a poligenina non avviene nell’organismo, che non è in grado di ricreare le alte temperature e acidi forti necessari per creare la poligenina. Il blogger afferma che anche molti degli studi condotti sulla carragenina mostrano sulla base delle specie studiate risultati contrastanti. In alcune specie, è eventualmente dannosa, mentre in altri è sicura. In generale, questo blogger rappresenta una visione molto più ragionevole, sulla base del fatto che secondo studi eseguiti sulle diete degli animali la presenza di carragenina era pari all’1-3% dimostrando assenza di alterazioni cellulari del colon (5). L’altro aspetto da considerare è che la concentrazione di carragenina presente nel cibo è tra lo 0,01% e 1%. E poi quel cibo rappresenterà solo una piccola percentuale nella dieta generale di una persona. Questo dimostra quanto sia esigua la quantità totale di carragenina assunta dall’organismo umano.


Actual Evidence of Harm? Esistono delle prove effettive della sua nocività?

Esistono alcune prove in vitro che dimostrano come la carragenina provochi l’interruzione del ciclo cellulare delle cellule intestinali umane (6). In questo specifico studio le cellule epiteliali intestinali umane sono state esposte a basse concentrazioni di carragenina. I risultati hanno dimostrato che non vi è stata un’aumentata morte cellulare, una ridotta proliferazione cellulare, e un arresto del ciclo cellulare rispetto alle cellule di controllo non esposte. Tuttavia, queste concentrazioni superano il limite previsto di esposizione del colon umano alla carragenina dallo standard della dieta occidentale e quindi deve essere considerato appropriato. Ad esempio, questi dati non indicano che la carragenina provoca la colite ulcerosa o altre malattie croniche. Questo dato indica soltanto che al massimo, sarebbero necessari ulteriori studi.

Una recente verifica sulla sicurezza della carragenina negli alimenti ha verificato la sua escrezione nelle feci (1). Essa non viene degradata dall’acidità gastrica o dalla microflora gastrointestinale. Non è significativamente assorbita o metabolizzata, né influenza significativamente l'assorbimento dei nutrienti. L'autore afferma che le recensioni di diversi studi di numerose specie indicano che la qualità alimentare della carragenina non produce ulcerazione intestinale adottando dosi standard per un adulto fino a 5% nella dieta (1). La carragenina influenza il sistema immunitario (come comprovato da ricerche mirate). Si è dimostrata sicura anche la preparazione infantile, per come testato su babbuini neonati e da uno studio epidemiologico eseguito sui bambini. In generale è sicura.


Conclusione

La carragenina è un additivo alimentare presente nei dessert, gelati, condimenti per insalate, salse, birra, dentifricio, e molti altri prodotti. È stato riportato da molte fonti online e di supporto che la carragenina può essere pericolosa. Queste affermazioni non sono fondate su prove adeguate. La carragenina non è cancerogena, genotossica, o di favorire l’insorgenza di tumore. Inoltre, gli esperimenti in cui la carragenina è stata identificata come pericolosa anche utilizzando un diverso elemento come la poligenina, o utilizzando dosi e metodi di gran lunga superiori al consumo standard umano. Molte inopportune estrapolazioni di dati sugli animali sono state eseguite in vitro. Esistono diversi dati pubblicati sul consumo umano di carragenina, ma tutti i dati attualmente disponibili ne dichiarano sicuro il consumo umano.